Storia

Banda Cittadina di Castel Goffredo

Le fonti documentali che si riferiscono alla Banda Cittadina, benché frammentarie, testimoniano di una lunga storia che da oltre 150 anni s’intreccia con la vita della comunità.

II primo indizio di un gruppo musicale intento a darsi una struttura organizzativa, risale all’11 dicembre 1852, data riportata sulla copertina di un regolamento, che sarà approvato nove anni dopo: il 22 maggio 1861, il consiglio comunale ratifica quel regolamento e sancisce ufficialmente la nascita del “corpo di musica” di Castel Goffredo. Si tratta di un’istituzione fortemente pervasa da spirito patriottico e così strettamente legata al nuovo assetto del Regno d’Italia da essere inquadrata al “servizio della Guardia Nazionale”. Composta da un organico che non può superare “¡ 36 individui”, il suo ruolo è affine a quello di una fanfara ed ha un impostazione disciplinare militare.

II 20 settembre 1896, anniversario della breccia di Porta Pia, data che il Papato considera infausta, i liberali utilizzano la “Banda del paese per inscenare “dimostrazioni anticattoliche”, ma i musicisti di fede cattolica si oppongono alla provocazione: si scatena allora una contrapposizione tra liberali e cattolici che sfocia nella creazione di due bande antagoniste: quella liberale e quella della “Scuola Cattolica di Musica” costituita il 23 giugno 1897.

Nella metà degli anni Venti i fascisti locali sono decisi a ricostituire “l’antica Banda Cittadina” e a tacitare ogni altra iniziativa. Documenti fotografici testimoniano la probabile riuscita dell’intento, in quanto figurano tra i componenti alcune camicie nere.

Nel secondo dopoguerra la Banda Cittadina si ricostituisce, ma bisogna aspettare il 25 giugno 1965 perché il Consiglio Comunale provveda a dotarla di uno Statuto. Da allora l’attività del sodalizio prosegue incessantemente sino ad oggi, riuscendo anche nella realizzazione di una Scuola di Orientamento Musicale per bambini e ragazzi.

Nel 2001 la Banda di Castel Goffredo è stata scelta quale Banda di appoggio per il “Corso per Direzione” organizzato dal “Coordinamento Bande di Cremona” al quale aderisce.

Direttore della Banda Cittadina di Castel Goffredo
e Maestro del corso di musica d’insieme

II Maestro Mauro Dorini nasce a Castel Goffredo il 15 maggio 1967. Inizia i primi studi di musica a 8 anni presso i corsi della Banda Cittadina. Iniziati gli studi di pianoforte sotto la guida del prof. Mario Carraro, ottiene nel 1995 il diploma di pianoforte presso il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova.
Nel 1985 entra come organista nella corale “don Aldo” e ne è stato direttore dal 1992 al 1997. Dal 1995 è direttore della “Banda Cittadina di Castel Goffredo”.
Tra il 1999 e il 2002 partecipa ai corsi di direzione che si svolgono a Cremona tenuti da Arturo Andreoli (Attuale presidente per l’Italia della “WASBE” associazione che raggruppa e promuove le bande nel mondo) e LORENZO DELLA FONTE con la partecipazione a stage alla presenza di DENNIS JOHNSON docente presso la Kentucky University, RONALD JOHNSON docente presso l’università dell’lowa e GIANCARLO AQUILANTI direttore e compositore italiano docente presso la Stanford University.
Dal 2002 è membro della commissione artistica del “Coordinamento bande musicali della provincia di Cremona”.